TOMMASO RAGNO | UNA RELAZIONE PER L'ACCADEMIA

Si chiama Pietro il Rosso la scimmia a cui Franz Kafka dà voce nel 1917 con un
racconto breve pubblicato su una rivista. Pietro viene catturato mentre è con il suo
branco, lo feriscono due pallottole, una in modo non grave al volto, ma che gli darà il soprannome di “il rosso”, l’altra all’anca, che lo rende zoppo. Dopo la prigionia, in una cassa mentre raggiunge l’Europa su una nave, Pietro capisce: può imitare molto bene gli uomini, può in questo modo garantirsi la libertà, o meglio, una forma di libertà, che lo porterà nei teatri ad esibirsi. Dopo quasi cinque anni, gli antropologi che lo invitano all’accademia per ascoltare la sua storia, trovano davanti a loro una scimmia-uomo calma, riflessiva, ironica, che racconta il suo percorso con una vena di malinconia, rabbia ed accusa che percorre tutto il racconto.


CARLO LUCARELLI | REVENGE THRILLER

Carlo Lucarelli, scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto Muse Inquietanti, Inseparabili vite all’ombra del genio e In compagnia del lupo: il cuore nero delle fiabe. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.
Al San Filippo Neri Lucarelli presenterà il suo ultimo libro edito Einaudi: un romanzo che è un revenge thriller. Una storia cattiva, crudele, spietata, disperata e scorretta. Una storia che fa male.


MICO-BOLOGNA MODERN | ISTANTE DANTE

Bologna Modern approda per il suo appuntamento finale ai nuovi formati dei social media. Istante Dante. La Divina Commedia ai tempi di Instagram è un lavoro collettivo, che ha riunito i contributi di giovani talenti e Maestri riconosciuti (come Paolo Fresu, Roberto Molinelli, Mariangela Vacatello), creando 100 video della durata di trentatré secondi, ciascuno dedicato a un canto della Divina Commedia. Alessandro Marangoni ha curato la realizzazione di questo film musicale che restituisce nel tempo e nel linguaggio di oggi le terzine dantesche. La proiezione sarà presentata da Valentina Lo Surdo e accompagnata dagli interventi musicali di ospiti come il Coro dell’Almo Collegio Borromeo.

Per maggiori informazioni: info@musicainsiemebologna.it |T. 051-271932


GABRIELLA SALVATERRA | LA ULTIMA VEZ - CENA CLANDESTINA

LA ULTIMA VEZ (“L’ultima volta”) è una cena clandestina che si propone di celebrare la meraviglia di un eterno nuovo inizio. Questo spettacolo supera i limiti tradizionali del teatro, integrando in un’esperienza poetica il cibo, la narrazione, la musica e la memoria dei nostri corpi. “Quando le persone si riuniscono attorno ad un tavolo molto spesso parlano delle loro vite, ma non capisco perché quasi sempre parlano delle loro prime volte. Questa notte propongo il contrario; ricordare, celebrare le ultime volte della nostra vita, perché per me sono le più belle e le più importanti”.

Per maggiori informazioni: www.oratoriosanfilipponeri.com oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu | 3497619232

GLI ORARI DELLE REPLICHE
  • giovedì 5 dicembre ore 20.00
  • venerdì 6 dicembre ore 20.00
  • sabato 7 dicembre ore 13.00
  • sabato 7 dicembre ore 20.00
  • domenica 8 dicembre ore 13.00
  • domenica 8 dicembre ore 20.00

Biglietteria aperta su VivaTicket!

Attualmente i biglietti disponibili sono terminati, consigliamo di controllare la pagina dedicata su VivaTicket perché se si dovessero liberare dei posti li rimetteremo in vendita direttamente lì.


P.A.U.R.E. - POTREI AVERE UNA REAZIONE ESTREMA

ERROR DAY 2024

P.A.U.R.E.

POTREI AVERE UNA REAZIONE ESTREMA

Paura e speranza sono stati mentali molto simili, cioè passioni di attesa caratterizzate dall’incertezza. La speranza è una gioia incostante che attende un bene futuro; la paura è una tristezza incostante, l’attesa di un male. Lo spettacolo consisterà in un brillante excursus sostenuto da una tesi tanto confortante quanto vera: la paura è sempre stata una molla potente anche nella cultura e rimane - oggi più che mai indispensabile - un prezioso segnale di pericolo, un istinto che ci spinge all'azione e ci mantiene sempre presenti a noi stessi.

Di e con Clelia Sedda & Marco Beghelli (Paurare all’opera) Enrico Fornaroli (Sequential Argh!) Annagiulia Gramenzi (La morte può attendere) Massimo Privitera (Quando la paura ci piace: la suspence musicale nel cinema di Alfred Hitchcock), Alberto Piancastelli, i Litticats (DanielaCapogreco…)

Regia di Clelia Sedda, Mauro Luccarini, Vittorio Riguzzi, Alberto Bolognini, Giacomo Grassi.


MATTEO SAUDINO | VITE RIBELLI

Fare filosofia è un’attività ribelle che si basa sul dubbio e sul pensiero critico che generano bellezza e crescita, ma anche disorientamento e inquietudine. Matteo Saudino porta la sua esperienza filosofica in teatro, con uno spettacolo che rende omaggio alla forza del pensiero attraverso le storie di cinque vite ribelli, dalla scelta di Ipazia di immergersi nel mondo della matematica sfidando ogni fondamentalismo religioso al coraggio di Democrito di affermare che tutto è materia e che la felicità risiede nel vivere liberi dalla paura e dal dolore; e ancora da Giordano Bruno a Olympe de Gouges e la sua Dichiarazione dei Diritti della Donna e della Cittadina; per giungere infine al cospetto di Socrate, il filosofo e il ribelle per antonomasia, colui che in punto di morte si ribella all’ingiustizia della sua condanna continuando a rispettare le leggi della città di Atene.


ROSSELLA GHIGI | CORPI, GENERI E CONSENSO: IL RUOLO DELLA SCUOLA

In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di
Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo
gioco di specchi tra passato e futuro, tra
esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Con Rossella Ghigi, docente dell’Università di Bologna, che propone una riflessione su come oggi la scuola possa e debba diventare un contesto in cui il corpo, le differenze di genere e il rispetto di sé e degli altri siano messi a tema, soprattutto in relazione ai bisogni che si manifestano nel mondo giovanile.

In collaborazione con il Festival La violenza illustrata e la Casa delle donne


VITE STRAORDINARIE | GRIGORY SOKOLOV

Il secondo appuntamento di Vite straordinarie prosegue nel percorso per avvicinare il
pubblico ai protagonisti dei
Concerti 2024/25 di Musica Insieme, nell’approfondire la conoscenza delle loro vicende artistiche e umane grazie a documenti, interviste e
testimonianze inedite. Alla vigilia del suo,
concerto al Teatro Manzoni, assisteremo a un prezioso ritratto di Grigory Sokolov, uno dei massimi pianisti di tutti i tempi, la
cui maestria è leggendaria almeno quanto
la sua riservatezza. Grazie al docu-film scritto e diretto da Nadezhda Zhdanova, che sarà presente in sala per rispondere alle domande del pubblico, avremo la rarissima opportunità di “incontrare” un artista unico, ripercorrendone la sbalorditiva carriera, a partire dalla vittoria nel 1966, ad appena sedici anni, del Concorso Čajkovskij di Mosca.

Per maggiori informazioni: info@musicainsiemebologna.it |T. 051-271932


#NARRANDOBO | LA VITA SOTT’ACQUA

Per questo secondo appuntamento all’Oratorio di San Filippo Neri, #narrandoBO prende spunto da uno dei goal dell’Agenda 2030 per andare alla scoperta della Bologna delle Acque. La classica cifra di intrattenimento del format,
che spazia dal cabaret alla
stand up comedy e al teatro di narrazione, diventa la chiave per raccontare quello che si nasconde sotto la superficie della città: canali coperti, chiuse nascoste, vecchie storie acquatiche di quella che alcuni turisti chiamano addirittura “la piccola venezia”. E perché no, ci sarà spazio anche per qualche viaggio surreale in una vita bolognese subacquea.


PAOLO DI PAOLO | RIMEMBRI ANCORA

In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di
Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo gioco di specchi tra passato e futuro, tra esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Paolo Di Paolo,
scrittore e conduttore radiofonico, ci aiuta
a riappropriarci di parole, versi, strofe che credevamo dimenticati, e che sono la base dell’educazione scolastica. Così riscopriamo - anche se non ce ne rendiamo conto - come la vita li ha riempiti di significato in una quotidianità vorticosa. La scuola si rivela il luogo in cui grazie alla poesia si possono elaborare emozioni e rapporti che caratterizzano la vita nella sua complessità.

In collaborazione con il Festival La violenza illustrata e la Casa delle donne