FEDERICA CACCIOLA / MA SEI SCEMA? MORTE DI UNA BRAVA BAMBINA

Cosa accadrebbe se la gente un giorno non sapesse più distinguere la finzione dalla realtà? E come ti senti quando ricevi centinaia di migliaia di insulti? Ma cosa porta una bambina con un QI di 160 a diventare conosciuta come la più grande stupida d’Italia? Come la vivi quando scopri che il tuo cervello è fortemente femminista ma la tua vagina è reazionaria? E chissà se i narcisisti patologici sono sempre esistiti o un tempo si chiamavano semplicemente “stronzi”? E se le donne romantiche cantate dai cantautori potessero rispondere, cosa direbbero? Federica Cacciola attrice, autrice ed interprete del personaggio che l’ha resa famosa, l’influencer politica ‘Martina Dell’Ombra’, si interroga su queste domande e trova pessime risposte. Un monologo comico che racconta il percorso di crescita di una donna del terzo millennio, dall’infanzia nella Sicilia degli anni ‘80 fino all’invenzione del personaggio folle che le ha fatto avere milioni di visualizzazioni e altrettanti haters.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


MUSICA E PAROLA / PURGATORIO Canti I, III E XXXIII

Questa seconda serata del viaggio proposto dall’Associazione Culturale Messa in Musica nella Commedia dantesca, ci conduce alla seconda Cantica, meno nota dell’Inferno, ma altrettanto forte e densa di significati. Nella sua visita al secondo regno oltremondano, Dante incontra le anime che espiano le proprie colpe prima di ascendere al Paradiso. I toni si sfumano nella distanza nostalgica dalla vita terrena e il dolore acquista una più intensa risonanza interiore, che trova nelle composizioni di Andriessen e Teodori la propria cifra interpretativa. Le partiture si connotano per una forte valenza descrittiva e accompagnano il vagare delle anime, nell’alternanza di armonie diverse e ritmi irregolari. Anche in questo caso le immagini arricchiscono l’immaginazione dello spettatore con efficaci interpretazioni di artisti eccellenti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


DAVIDE TOFFOLO / REMO REMOTTI, L’ULTIMO VECCHIO SULLA TERRA

Le storie di un maestro disegnate da un suo allievo. Due spiriti affini, che in questo libro si fondono in un abbraccio di feroce creatività. Cosa hanno in comune Davide Toffolo e Remo Remotti? Cosa lega un musicista ossessionato dal fumetto a una delle voci più originali della cultura italiana? Nato dall’ammirazione e dalla curiosità di Toffolo nei confronti del leggendario outsider romano, questo libro è stato per lui l’occasione di specchiarsi nella roboante figura di Remotti. L’infanzia borghese, la giovinezza da pittore cosmopolita, la passione per la poesia (e per le donne che la ispirano), il vizio della performance e la tardiva scoperta del cinema: ogni scelta della vita di Remotti sembra dettata dalla passione. In queste pagine, Davide ha pre- so alcune delle storie vissute, scritte e sognate da Remo e le ha illustrate. La forza delle parole dell’“ultimo vecchio sulla Terra” e dei disegni del “cantante mascherato” si uniscono in un viaggio nell’immaginario del Novecento, fra psicanalisi, storia dell’arte e sfrenato amore per la libertà.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


OSCAR DE SUMMA / L’ULTIMA EREDITÀ READING

La quattordicesima edizione del festival perAspera si apre con l’ultimo lavoro teatrale di Oscar De Summa, storia di un doppio viaggio emotivo e geografico. Alla notizia del peggioramento del- le condizioni di salute del padre, il protagonista torna a casa per un ultimo saluto e, come lui stesso dice, mentre va torna in un viaggio che ripercorre tutta la vita, anche quella infanzia e quella adolescenza da cui era fuggito, da cui credeva di aver preso distanza. Una volta arrivato, trova il padre addormentato in piena notte. Giusto il tempo di un’ultima raccomandazione, la più importante, quella che resta nel tempo come segno e sigillo di ciò che è stato. Da qui l’ultima eredità: è con l’arrivo della morte che giunge la riscoperta del valore della vita.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


VITE STRAORDINARIE / DAVID OÏSTRAKH

Al via la seconda edizione del ciclo di proiezioni ideate da Musica Insieme per raccontare i grandi maestri dei nostri tempi con lo sguardo acuto quanto appassionato del celebre regista francese Bruno Monsaingeon. Dopo i ritratti di Pollini, Rostropovič e Richter, accolti dal pubblico con grande partecipazione nel 2020, ad aprire la nuova rassegna sarà il docufilm su David Oïstrakh (1908-1974), uno dei massimi violinisti del Novecento. “Re David”, raccontato attraverso preziosi documenti musicali e testimonianze di amici come Menuhin e Rostropovič, rimase sempre fedele al regime anche a costo di grandi privazioni, oltrepassando la Cortina di Ferro solo in età matura. Il film sarà sottotitolato in italiano per la prima volta a cura di Musica Insieme.


ELISABETTA SGARBI E GLI EXTRALISCIO / NUOVO UMANESIMO VISIONI FUTURE TRA LETTERATURA, CINEMA, MUSICA

Da una parte la pandemia ha evidenziato sempre più la centralità dell’uomo, la sua complessità e fragilità. Dall’altra, nel 2021 ricorrono i 700 anni della scomparsa del grande poeta Dante Alighieri. Abbiamo pensato così di riflettere sui valori dell’Umanesimo rinascimentale per con- centrarci sul Nuovo Umanesimo. Così il “Nuovo Umanesimo” può essere stimolo potente per riflettere su responsabilità, giustizia, visione, Bellezza. Dialogheremo su ciò con Elisabetta Sgarbi che propone, con una formula tutta sua, letteratura, cinema, musica, non solo poiché è Direttrice Editoriale de ‘La nave di Teseo’ e regista, ma è pure mentore e produttrice musicale degli Extraliscio, che ci intratterranno con le loro parole e musica come omaggio alla tradizione, andando Oltre.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


MUSICA E PAROLA / INFERNO - CANTI I, V, XXVI

Nell’anno celebrativo del Sommo Poeta, l’Associazione Culturale Messa in Musica propone un percorso affascinante dentro la Commedia, attraverso musica, parole e immagini. Voci recitanti introducono, la musica accompagna ed emoziona, le immagini, opera di grandi artisti, conducono il pubblico in un’immersione a tutto tondo nel mondo dantesco. Nella prima serata, l’incontro con Virgilio, con la passione di Paolo e Francesca e con la sete di conoscenza di Ulisse sarà accompagnato dai toni aspri e onirici del Quintetto op. 39 di Prokofiev. La profonda partecipazione dell’uomo Dante troverà negli intensi cromatismi del compositore russo sonorità scure e audaci effetti strumentali. Lo spettatore verrà così trascinato in un viaggio emotivo e intellettuale ad un tempo.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


IN ALLORO MUTO' IL SUO PIANTO / GUIDO BARBIERI E LUIGI SAMMARCHI

L’opera da camera “In alloro mutò il suo pianto”. Il Canto di Dafne sulle spoglie di Orfeo, una nuova produzione commissionata da Bologna Festival, racconta la faccia nascosta del mito di Orfeo scegliendo il punto di vista di una testimone sgomenta: Dafne, l’amica prediletta di Euridice, anche lei presa dalla “follia d’amore” per il cantore degli dei. Le musiche del compositore bolognese Luigi Sammarchi intersecano le armonie antiche di Caccini, Frescobaldi e Sances, in un gioco di risonanze e spazializzazioni. Testi e drammaturgia sono di Guido Barbieri, la regia del suono è affidata ad Alvise Vidolin. In scena: Ex Novo Ensemble, i cantanti Roberto Abbondanza, Pamela Lucciarini e Barbara Zanichelli, gli allievi attori della Scuola di Teatro di Bologna “Galante Garrone”, Angelo Generali (disegno luci), L’orMa (elementi scenici). L’opera è dedicata a Mario Messinis, direttore artistico di Bologna Festival, scomparso nel 2020.


BADARA SECK & BRAND PENC / LAKERUMA

”LAREKUMA, titolo di una antica canzone del Senegal, è un innovativo progetto musicale in cui Badara Seck, straordinario cantante Griot del Senegal, incontra Riccardo Fassi, pianista e arrangiatore tra i più apprezzati nel jazz in Italia e all’estero, e il contrabbassista Steve Cantarano, per dar vita a nuove e inedite at- mosfere in cui le antiche tradizioni africane incontrano quelle europee. Badara Seck, discendente da una famiglia di Griots, i depositari dell’arte e della parola dell’Africa, si esibisce sui palcoscenici di tutto con la sua voce, le sue storie, le canzoni e le musiche da lui stesso composte.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.


INSTABILI VAGANTI / BEYOND BORDERS

‘Beyond Borders’ è un progetto di condivisione artistica che prevede momenti di creazione a distanza, pensati per mantenere attivo il dialogo tra artisti internazionali grazie all’utilizzo del digitale, e momenti di residenza, scambio di pratiche e formazione in diversi Paesi del mondo. Il progetto, vincitore del bando Boarding Pass Plus del MIC, vede la collaborazione di Arboreto Teatro Dimora, La MaMa Umbria International, ATER Fondazione, e di una vasta rete di partner esteri tra cui La Mama di New York, il festival Cross Currents di Washington, il Centre Culturel Régional de Dakar. Durante l’incontro verranno illustrate le prossime tappe di lavoro al progetto ed interverranno ospiti internazionali.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
E-mail: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
Mob - SMS – whatsapp: 349.7619232
da lunedì a venerdì: 10.30-13 e 15-17.30
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, per poter accedere sarà necessario presentare il Green Pass.