SERENA DANDINI | C'ERA LA LUNA
Roma, 1967. Sara Mei è stanca di essere una bambina. La terra di mezzo del ginnasio, su cui è appena approdata, già non le basta piú. Il suo sguardo punta dritto ai piani superiori della scuola, dove ci sono le classi del liceo.
Ad affascinarla è soprattutto un gruppo di ragazze spavalde, portatrici di una femminilità che ancora non conosce: una femminilità non rassicurante. Coraggiosa, piena di ironia, Sara si butta senza rete nel vortice di cambiamento che travolge la società. E arriva il 1969, per il mondo è l’anno dello sbarco sulla luna, per Sara quello in cui si scopre grande. Serena Dandini torna al San Filippo Neri per presentare il suo nuovo libro: l’educazione sentimentale, politica, sessuale di un’adolescente nella seconda metà degli anni Sessanta, tra feste e proteste, risate e pianti, sogni arditi e drammatici risvegli. Un romanzo che trascina dentro la magia e il mistero della giovinezza.
VITE STRAORDINARIE | EVELYN GLENNIE
La V edizione di Vite straordinarie si conclude con il ritratto di un’altra straordinaria protagonista dei Concerti 2024/25 di Musica Insieme: Evelyn Glennie che, alla vigilia del suo concerto con Hugo Ticciati e gli O/Modernt Soloists, sarà presente in sala per commentare la proiezione e rispondere alle domande del pubblico. Touch the Sound è un vero e proprio viaggio sonoro in compagnia di quella che è oggi la più grande percussionista al mondo. Divenuta non udente quando era ancora bambina, proprio poco dopo essersi avvicinata alla musica, Evelyn Glennie ha imparato ad ascoltare con tutti i sensi, fino a “toccare la musica”, e in questo docu-film, girato insieme a illustri colleghi come Fred Frith, chiede alle persone di “connettersi con i suoni che li circondano e domandarsi cosa vuol dire per loro ascoltare”.
Per informazioni: info@musicainsiemebologna | T. 051-271932
BEPPE SEVERGNINI | SOCRATE, AGATA E IL FUTURO. L'arte di invecchiare con filosofia
L'incontro sarà moderato dalla redazione di Giovani Reporter.
Nel suo nuovo libro, Beppe Severgnini racconta come indossare con eleganza la propria età. Per farlo, serve accettare che c’è un tempo per ogni cosa, e chi viene dopo di noi ha bisogno di spazio e incoraggiamento. Serve capire che il fascino è inversamente proporzionale allo sforzo per conquistarlo (e il ridicolo, a una certa età, è sempre dietro l’angolo). Serve frequentare persone intelligenti e luoghi belli, che regaleranno idee fresche. Serve allenare l’ironia, antiruggine dell’anima. E giocare con una nipotina, se è possibile. Ci penserà lei a portare nella vostra vita gioia, disordine e lungimiranza. Un libro per giovani critici e anziani autocritici.
Iniziativa realizzata in collaborazione tra e
SABINO CASSESE | VARCARE LE FRONTIERE
Sabino Cassese è fra i più noti giuristi del nostro Paese. Stimato studioso e intellettuale pubblico, è stato giudice della Corte Costituzionale e ministro per la Funzione Pubblica. Nella sua vita l’interesse per le idee e il dibattito su di esse si è intrecciato fin da subito con l’impegno presso istituzioni di primo piano. Guardando attraverso la sua vicenda, che Cassese stesso ricostruisce nel suo libro Varcare le frontiere (Mondadori), si incontrano i grandi protagonisti – a partire da Enrico Mattei – che hanno animato la vita culturale, politica ed economica italiana dal dopoguerra ad oggi e i grandi snodi della storia nazionale. Questo esercizio di memoria è allora l’occasione per riflettere sulle sfide che l’incerto futuro con cui ci troviamo a confrontarci ha in serbo per la nostra Repubblica.
GRAZIA TODERI GILBERTO ZORIO. TORRI : TERRA
Art city 2025
GRAZIA TODERI GILBERTO ZORIO
TORRI : TERRA
Grazia Toderi e Gilberto Zorio in continuità con la mostra G realizzata nel 2021 nella Chiesa del Gesù a Vigone, che ha visto per la prima volta la loro collaborazione artistica, nasce l’installazione site-specific Grazia Toderi Gilberto Zorio. Torri: Terra, promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Nell’oscurità le due Torri Stella di Zorio si incontrano e si uniscono come in una danza scandita da simmetrie diverse. L’architettura dell’artista esprime il rapporto tra la realtà materiale e il pensiero. Le proiezioni We Mark di Toderi, interagendo con le superfici delle Torri Stella, mutano forma e disegno, rivelando diversi livelli di significato attraverso una propria spazialità e temporalità. Nelle immagini proiettate appare una visione satellitare della Terra che, in rotazione continua, si trasforma in materia magmatica e rossastra. Terra e stelle si intrecciano, diventando focolai di energia e trasformazione.
A cura di Cristina Francucci;
testi di Gianfranco Maraniello
Inaugurazione:
Giovedì 16 gennaio alle ore 18.00
Orari di apertura:
- dal 17 gennaio al 5 febbraio, dal giovedì alla domenica, dalle 17.00 alle 20.00
- dal 6 all’8 febbraio dalle 17.00 alle 24.00
- 9 febbraio dalle 17.00 alle 22.00
Foto
Ph Nicola Gnesi
ORCHESTRA SENZASPINE | XMAS CONCERT
XMAS CONCERT
RASSEGNA MUSICALE
DOM 22 DIC 2024
ORE 11.30 E 18.00
Musiche di Tchaikovsky, Shostakovic, Puccini, Verdi, Bartók, Bizet, Offenbach e Rota;
Soprano Eva Macaggi
Direttore M° Tommaso Ussardi
Lasciatevi trasportare in un viaggio musicale senza tempo, dove il fascino dei grandi classici prende vita in puro stile Senzaspine! Il Gala di Natale dell’Orchestra vi incanterà con le Danze popolari rumene di B. Bartók, il romantico Valzer di Musetta dalla Bohème di G. Puccini e i suggestivi ballabili dalla suite de Il Gattopardo di N. Rota.
Proseguiremo con l’Intermezzo dalla Carmen di G. Bizet e l’incantevole Aria della Bambola dai Racconti di Hoffmann di J. Offenbach. Non mancheranno le atmosfere fiabesche della Danza Napoletana dal Lago dei Cigni di P. I. Tchaikovsky e il celebre brano “È strano… Sempre libera” dalla Traviata di G. Verdi. A concludere in bellezza, il coinvolgente Valzer n. 2 dalla Jazz Suite n. 2 di D. Shostakovich.
Il soprano Eva Macaggi accompagnerà l'Orchestra Senzaspine in questo concerto ricco di emozioni, perfetto per tutti i gusti e tutte le età!
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, saranno inoltre acquistabili in loco un’ora prima del concerto. Per maggiori informazioni: www.senzaspine.org | biglietteria@senzaspine.com
FANTATEATRO | IL RACCONTO DI FILIPPO
Chi era San Filippo Neri? Perché a Bologna c’è un Oratorio che porta il suo nome? Quali sono i tesori artistici che custodisce? Domande cui offre una risposta Il racconto di Filippo, spettacolo itinerante che è un po’ visita guidata e un po’ performance teatrale. Si tratta di un percorso spettacolare per gruppi ristretti di spettatori: tre attori conducono il pubblico negli angoli più suggestivi dell’Oratorio, dando voce ad alcuni personaggi storici e fantastici legati al luogo, a partire da San Filippo Neri, il Santo della gioia che terrà le fila della narrazione. Ma appariranno anche un’immaginaria moglie di Ludovico Carracci (di cui l’Oratorio ospita il celebre Ecce Homo) il cardinale Lambertini (che inaugurò l’Oratorio nel 1733) e la figura di una misteriosa donna scampata dai bombardamenti del 1944.
Per prenotazione: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu - 3497619232
RADIO IMMAGINARIA | ROVESCIA! OGGI VI RACCONTIAMO NOI
Famiglia, amici, scuola, bullismo, disturbi alimentari, relazioni, amori, social, lavoro, futuro... Sono tanti i temi affrontati da Rovescia. Le esperienze, gli incontri, le interviste e i viaggi degli adolescenti di Radioimmaginaria. Un percorso tra le dinamiche spesso incomprensibili degli adolescenti. O forse, un confronto utile a sviscerare i tanti interrogativi presenti da sempre tra generazioni in evoluzione al fine di aprire, tra adulti e ragazzi, nuove vie di comprensione, agevolando un rapporto fra questa età e il resto del mondo. Non è una lezione e nemmeno una conferenza scientifica, quanto un’occasione inedita per orientarsi e spalancare una comunicazione fino ad ora difficile. Nata nel 2012 in provincia di Bologna, Radioimmaginaria è un network fatto e diretto da ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17. Gli speaker sono in tutta Italia e anche in Europa. Sempre on the road per ricevere e trasmettere i segnali del mondo che verrà. Durante Rovescia ci raccontiamo per farvi entrare nel nostro mondo.
FANTATEATRO | IL RACCONTO DI FILIPPO
Chi era San Filippo Neri? Perché a Bologna c’è un Oratorio che porta il suo nome? Quali sono i tesori artistici che custodisce? Domande cui offre una risposta Il racconto di Filippo, spettacolo itinerante che è un po’ visita guidata e un po’ performance teatrale. Si tratta di un percorso spettacolare per gruppi ristretti di spettatori: tre attori conducono il pubblico negli angoli più suggestivi dell’Oratorio, dando voce ad alcuni personaggi storici e fantastici legati al luogo, a partire da San Filippo Neri, il santo della gioia che terrà le fila della narrazione. Ma appariranno anche un’immaginaria moglie di Ludovico Carracci (di cui l’Oratorio ospita il celebre Ecce Homo) il cardinale Lambertini (che inaugurò l’Oratorio nel 1733) e la figura di una misteriosa donna scampata dai bombardamenti del 1944.
Per prenotazione: oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu - 3497619232