ANTONELLA VIOLA | LA RIVOLUZIONE DELLA CURA
Negli ultimi anni la scienza medica sta progredendo ad una velocità sempre più sostenuta, usando approcci innovativi per raggiungere nuovi obiettivi e trovare terapie efficaci per malattie prima ritenute incurabili,
tra cui patologie ereditarie e alcune forme di cancro. Di fronte a questi sviluppi, diventa ancora più importante la presenza di una cultura scientifica diffusa. Comprendere il metodo scientifico e le sue dinamiche ed
essere consapevoli delle nuove possibilità aperte dalla medicina è fondamentale per chi voglia partecipare attivamente alle scelte che riguardano la sua salute ed evitare di essere lasciato indietro di fronte a questi sviluppi.
Ingresso libero con prenotazione consigliata: https://www.pandorarivista.it/event_listing/la-rivoluzione-della-cura-con-antonella-viola/
NADEESHA UYANGODA | CORPI CHE CONTANO
Di origini srilankesi, Nadeesha Uyangoda è arrivata in Italia all’età di sei anni. Una storia come tante. Ma l’impatto con la nuova realtà non è stato affatto morbido. Nadeesha si rende conto, fin da giovanissima, degli episodi di razzismo e di intolleranza nei suoi confronti. Una realtà da raccontare grazie al suo talento di scrittrice, già affrontata in L’unica persona nera nella stanza (66thand2nd), e su cui ritorna nell’ultimo libro, dove
alterna il racconto autobiografico alla narrazione di alcuni momenti storici chiave, in cui lo sport ha contribuito in modo determinante a costruire le nostre identità. A confrontarsi con lei ci sarà Silvia Albertazzi, docente emerita dell’Università di Bologna e associata di ScriptaBO, l’associazione che organizza il festival Lectura Mundi.
YOUNIS TAWFIK | L'ISIS RACCONTATO DA MIA MADRE
Iracheno di Mosul, Younis Tawfik si è trasferito in Italia alla fine degli anni Settanta, dove si è laureato in Lettere. Ha tradotto in italiano testi di letteratura araba e insegna Lingua e letteratura araba presso l’Università di Genova. Musulmano sunnita, è membro della Consulta per l’Islam italiano. Ha pubblicato romanzi, saggi e poesie. Con “La straniera” ha vinto il premio Grinzane Cavour e il premio Comisso, con “Il profugo” il premio Corrado Alvaro. Il suo ultimo romanzo è “L’Isis raccontato da mia madre”. Si confronterà con il vicepresidente di ScriptaBo, lo scrittore e sceneggiatore Giampiero Rigosi.
ESPÉRANCE HAKUZWIMANA | TRA I BIANCHI DI SCUOLA
Una guida per la scuola che sempre di più ha a che fare con una realtà multietnica. Classi miste che diventano metafore del mondo in quanto a diritti mancati: una quotidianità in cui le parole e le definizioni hanno un peso individuale e collettivo che supera anche i confini dell’aula. Espérance Hakuzwimana accompagna i lettori con il suo sguardo e un coro di voci di altri studenti, di altre generazioni con background migratorio. Il nome, la cittadinanza, la lingua, il merito: un’assemblea immaginaria sul futuro reale della scuola italiana. Sul palco a confrontarsi con lei ci sarà Marcello Fois, componente del comitato scientifico di ScriptaBo, l’associazione che organizza il festival Lectura Mundi.
SHI YANG SHI | CUORE DI SETA
Catapultato dalla Cina all’Italia a undici anni, Shi Yang Shi racconta la storia italiana di un ragazzo che, con un piede ancora dentro la sua infanzia, è costretto a cambiare Paese, abitudini, lingua, vita. Tutto cambia, ma le
radici restano. Nel suo libro Shi Yang Shi ci porta dentro la difficoltà di muoversi tra i pregiudizi che riducono la complessità a uno schema semplice, connazionale-straniero, italiano-cinese, etero-gay. Uno schema adottato superficialmente in ogni Paese, che però non spiega mai niente. Attore e performer, Shi Yang Shi, sarà sul palco insieme a Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay e associato di ScriptaBo, l’associazione che organizza il festival Lectura Mundi.
IGIABA SCEGO | CASSANDRA A MOGADISCIO
In Cassandra a Mogadiscio Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala, racconta la storia della Somalia, un paese che la guerra ha lasciato senza archivi e senza memoria. L’opera si presenta come una lunga lettera che l’autrice indirizza all’amatissima nipote Soraya, figlia di suo fratello. In Cassandra a Mogadiscio il resoconto dei fatti storici si intreccia all’odissea della famiglia Scego, dispersa tra i continenti, ma unita dal Jirro – quel dolore che può provare solo chi è stato costretto a lasciare la propria terra – e dall’impatto con la cultura italiana. Igiaba Scego si confronta con Carlo Lucarelli, presidente di ScriptaBo, l’associazione che organizza il festival
Lectura Mundi.
FILIPPO SOLIBELLO | LA DIETA MEDIATICA
Con la partecipazione di Romano Montroni e Roberto Grandi.
Moderato dalla redazione di Giovani Reporter
Negli anni Ottanta mangiavamo male, era il boom del cibo industriale. Di contro, però, guardavamo film al cinema, leggevamo i quotidiani di carta, avevamo libri sul comodino e non mancavano serate a teatro o a sentire concerti. Ora mangiamo cibo sano, biologico e rispettoso dell’ambiente ma in compenso nutriamo il nostro cervello con junk media. Troppe schermate, interazioni reali ridotte al minimo e mediate sempre da computer, intelligenze artificiali e algoritmi. È normale accettare tutto questo? Solibello, con questo libro vuole aprire un dibattito sui contenuti che rappresentano la nostra dieta quotidiana, e sui mezzi attraverso i quali gli stessi vengono veicolati. Ecco allora il primo manuale per cambiare le nostre abitudini di consumo di vecchi e nuovi media.
ORCHESTRA SENZASPINE | NEL SOFFIO CONCORDE
Due capolavori della musica classica si intrecciano all’insegna della grazia e della profondità emotiva. Il concerto di Mozart, simbolo del classicismo più puro, unisce delicatezza e virtuosismo e vede come protagonisti Alessandro Lo Giudice al flauto e Martina Nifantani all’arpa, due giovani interpreti di straordinario talento che daranno vita ad un affascinante dialogo musicale tra soli e orchestra. La Serenata per archi di Tchaikovsky, opera romantica tra le più famose per questo organico, capolavoro per intensità e brillantezza, frutto dell’amore profondo che il compositore russo nutriva nei confronti del genio salisburghese. Una splendida occasione per celebrare in musica due grandi geni della storia.
CRISTIANA VACCARO | BRUTTA
Chi ha detto che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere appieno in società, si debba per forza essere belle? Questo monologo brillante, tratto dall’omonimo successo letterario edito Rizzoli di Giulia Blasi e interpretato dalla multiforme Cristiana Vaccaro, per la regia di Francesco Zecca, racconta la storia del corpo della protagonista. L’umorismo dello spettacolo dona leggerezza e profondità a questa riflessione sul femminile, mai retorica, estremamente attuale, che attraversa fino ai giorni nostri un universo caleidoscopico fatto di strade polverose anni ‘70, di cartoni animati anni ‘80, di donne-frutta e facce da stronza, di primi amori (e prime delusioni) a ritmo di successi sanremesi anni ‘90.
AMEDEO BALBI | IL COSMO IN BREVI LEZIONI
I misteri del cosmo da sempre suscitano la meraviglia e la curiosità degli esseri umani. Una curiosità oggi accresciuta dal rilancio della corsa allo spazio e dall’inedito ruolo giocato dai privati nella “new space economy” – a partire da Elon Musk con SpaceX – che aprono nuove frontiere, dalla presenza stabile sulla Luna alla conquista di Marte e alla scoperta di altre forme di vita intelligente. Con l’astrofisico e divulgatore scientifico Amedeo Balbi proveremo – muovendoci tra Big Bang, galassie, buchi neri, esopianeti e viaggi spaziali – a capire fino a dove arrivano le nostre conoscenze e che cosa ancora non sappiamo delle leggi che governano l’Universo.
Ingresso libero con prenotazione consigliata: https://www.pandorarivista.it/event_listing/il-cosmo-in-brevi-lezioni-con-amedeo-balbi/