IL NUOVO L’ANTICO / AL LUME DELLE STELLE

Torquato Tasso e la musica è il tema intorno a cui si costruisce il programma proposto dai musicisti dell’Accademia d’Arcadia.
Molti compositori attivi tra Cinquecento e Seicento per i loro madrigali scelsero passi tratti dalla “Gerusalemme liberata” o dalle “Rime“ del Tasso, ricercando con stile “magnifico, costante e grave” l’equilibrio perfetto tra
musica e parola. L’ensemble Accademia d’Arcadia, diretto e fondato da Alessandra Rossi Lürig, ha approfondito lo studio della prassi esecutiva storicamente informata e affronta con moderna sensibilità il vasto repertorio vocale rinascimentale e barocco. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: WWW.bolognafestival.it – 0516493397


GABRIELE STRATA / PIANOFORTE

È il vincitore del “Premio Venezia”, uno dei più ambiti concorsi pianistici nazionali, riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani. Gabriele Strata, vent’anni, ha studiato al Conservatorio di Vicenza con Riccardo Zadra e Roberto Prosseda e si sta perfezionando alla Yale University con Boris Berman. Per il suo debutto a Bologna ha scelto uno dei brani più geniali di Chopin, la Fantasia op.49, pagina di intensa passionalità. Virtuosismo e un senso di libertà improvvisativa dominano nel secondo brano in programma, la fantasia quasi sonata “Après une lecture de Dante” di Liszt. Si passa poi al pianismo del Novecento con il Debussy simbolista dei Preludi e il Bartók dell’evocativa suite All’aria aperta.


UN'ORCHESTRA A QUATTRO MANI / L'ARTE DELLA TRASCRIZIONE

MICO si conclude con un concerto “sinfonico da camera”, dove il pianoforte, in virtù della sua generosa estensione e ricchezza timbrica, diviene lo strumento privilegiato per riassumere un’intera orchestra in “quattro mani”. Fossi e Gaggini sono veri e propri esploratori di questo repertorio, di cui offrono due trascrizioni d’autore: il balletto Petruška nella versione dello stesso Stravinskij, e la Kammersymphonie op. 9 di Schoenberg nella versione di Alban Berg, che ascolteremo in prima esecuzione italiana.


SARA ZACCARELLI & RITA GIRELLI TWO WOMEN BAND

In scena due musiciste.Sotto la guida esperta di Mauro Pagani, che ha scelto di seguirne la produzione, si sono unite con l’intento di coniugare la passione per la sfera black con la ricerca dei contenuti profondi della Musica dell’Anima. Il duo si muove con eleganza ed energia fra acoustic soul e blues, con incursioni nel reggae, rock and roll e pop riarrangiati. Il programma del concerto è articolato su cover e brani originali.


MALDESTRO

Maldestro, nome d’arte di Antonio Prestieri, è l’artista rivelazione della scena cantautorale degli ultimi due anni. Finalista al Premio Tenco come miglior album d'esordio, Maldestro è stato inserito nell'album del Club Tenco dedicato a De André in uscita per l'estate prossima. Nato a Napoli, nel quartiere popolare di Scampia, figlio di un ex boss, grazie alla madre vi si allontana all’età di nove anni. Autore raffinato dalla voce graffiante, racconta nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli l'amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi.