COSTANTINO D'ORAZIO: MICHELANGELO, IO SONO FUOCO

Lo storico dell'arte Costantino D'Orazio veste i panni di Michelangelo e conduce il lettore all'interno della mente e del cuore del Buonarroti. Raccontando in prima persona, presta la voce all'artista per svelare come scaturivano le idee per le sue opere e per portare alla luce le emozioni e i tormenti che hanno animato la sua vita privata, i suoi legami con la famiglia, con i committenti, con gli amici, con i rivali, con la sua epoca. Un percorso lungo quasi novant'anni, costellato di capolavori, avventure e relazioni contrastate. Un'autobiografia intensa e rivelatrice che si consuma d'un fiato alla scoperta dell'umanità di un genio.


MALDESTRO

Maldestro, nome d’arte di Antonio Prestieri, è l’artista rivelazione della scena cantautorale degli ultimi due anni. Finalista al Premio Tenco come miglior album d'esordio, Maldestro è stato inserito nell'album del Club Tenco dedicato a De André in uscita per l'estate prossima. Nato a Napoli, nel quartiere popolare di Scampia, figlio di un ex boss, grazie alla madre vi si allontana all’età di nove anni. Autore raffinato dalla voce graffiante, racconta nelle sue canzoni e nei suoi spettacoli l'amore, la rabbia, la speranza, il disagio e la disperata voglia di vivere di un giovane poeta dei nostri tempi.


BOLOGNA JAZZ FESTIVAL: PROGETTO DIDATTICO E PREMIO MASSIMO MUTTI BIG BAND & COMBOS

Un importante momento didattico e formativo caratterizzerà il finale del Bologna Jazz Festival 2016: i due concerti saranno il momento culminante della quarta edizione del progetto didattico Massimo Mutti. Dedicato alla memoria dell’ideatore del rinato Bologna Jazz Festival e organizzato dall’Associazione Bologna in Musica, il progetto didattico, che coinvolge anche gli allievi del Liceo Musicale Lucio Dalla, è realizzato in collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio G. B. Martini di Bologna, grazie al contributo della Fondazione del Monte. In apertura del concerto serale verrà consegnato il Premio Massimo Mutti, consistente in due borse di studio per corsi internazionali.

 


CANNE. LA BATTAGLIA PERFETTA

ECHI DI GUERRA

La storia e le dinamiche delle guerre nei secoli spiegate da uno studioso che le ripercorre illuminandone nuovi aspetti. Ogni evento avrà contributi video e immagini.

 


L'INFERNO DEI VIVENTI

 

L’INFERNO DEI VIVENTI

Spettacolo e finale di laboratorio

a cura di Kepler-452

regia e direzione artistica Nicola Borghesi, scene e coordinamento del laboratorio scenografico Luigi Greco

in scena: Nicola Andretta, Nicole Guerzoni, Pierre Jacquemin, Gianmaria Lanucara, Agnese Mercati, Maria Chiara Pederzini, Lorenzo Romanazzi

le scene sono state realizzate insieme ai partecipanti al laboratorio di scenografia: Daniela Ciaparrone, Teresa Fano, Olivia Teglia, Micol Vighi

Le illustrazioni sono a cura di Daniela Ciaparrone

Produzione Kepler-452

Con il sostegno di Ravenna Festival

Spettacolo su prenotazione, per max 40 spettatori alla volta. Info e prenotazioni linfernodeiviventi@gmail.com

 


SOLOPIANO

SOLOPIANO

Concerto e finale di laboratorio

a cura de Lo Stato Sociale


EPPURE MANCA QUALCOSA. I GIARDINI DEI GILIEGI

FESTIVAL 20 30

NON SUPEREREMO MAI QUESTA FASE

EPPURE MANCA QUALCOSA

I GIARDINI DEI CILIEGI

regia e drammaturgia Nicola Borghesi

Con Paola Aiello, Giuseppe Attanasio, Nicola Borghesi

Concept Enrico Baraldi, Nicola Borghesi

Scene Luigi Greco

Musiche Alberto Guidetti (Lo Stato Sociale)

Produzione Festival 20 30 e Kepler-452


ISIS,MITI E REALTA'

ECHI DI GUERRA

ISIS, MITI E REALTA’

La storia e le dinamiche delle guerre nei secoli spiegate da uno studioso che le ripercorre illuminandone nuovi aspetti. Ogni evento avrà contributi video e immagini.

 

 


ERMANNO CAVAZZONI. MANUTENZIONE DEI SOGNI. OMAGGIO A FEDERICO FELLINI

ERMANNO CAVAZZONI

MANUTENZIONE DEI SOGNI. OMAGGIO A FEDERICO FELLINI
A partire da alcuni sogni angosciosi raccontati dal regista riminese durante la lavorazione del film mai fatto Il Viaggio di G. Mastorna, lo spettacolo, in anteprima nazionale, si addentra nel mondo notturno dei sogni che aleggia permanentemente sull’umanità come un nido di vespe. Si alterna la voce parlante dal vivo con filmati girati all’interno dei sogni.

 


SERATA IN ONORE DI ROMANO MONTRONI

SERATA D'ONORE
ROMANO MONTRONI
Omaggio a Romano Montroni, l’ uomo che ha saputo inventare e comunicare un nuovo modo di incontrare e amare i libri. Oggi Montroni, anima della Libreria Ambasciatori, è il libraio italiano per eccellenza: insegna in importanti corsi universitari, è Presidente del Centro per il Libro e la Lettura, svolge una forte attività di promozione culturale. La sua è una storia in un certo senso esemplare: divenuto libraio per caso, è stato Direttore fino al 2000 delle librerie Feltrinelli per poi iniziare la collaborazione con le Coop per la realizzazione della loro catena di librerie. Ha formato oltre 600 librai e inaugurato 75 librerie. Nel corso della chiacchierata con il giornalista Claudio Cumani, gli attori della Scuola di Teatro di Bologna leggeranno alcuni brani dei tre libri che Montroni indicherà come quelli della sua vita.