CHIARA FRANCINI | FORTE E CHIARA

Attrice amatissima e scrittrice avvezza a formidabili capriole, Chiara Francini si abbandona in questo libro a una trascinante confessione autobiografica, non professionale ma umana. Il suo è il romanzo di formazione di una ragazza di provincia che, imbevuta di sogni, si lancia nella vita per metterli in atto senza risparmiarsi, con fatica e caparbietà.
Nella seconda parte del volume trova spazio una riflessione illuminante e profonda sulla tirannide del denaro e del potere che governa i comportamenti umani. Ma il libro parla anche della condizione di ogni donna, ovvero quella di essere sempre dilaniata fra realizzazione personale e desiderio di maternità. Di essere, insomma, destinata a ‘una felicità mutilata’.
“Perché – dice Francini – la parte più complessa per una donna è nascere tale”.


FUMETTIBRUTTI CON FRANCESCO PICCOLO | LA SEPARAZIONE DEL MASCHIO

Il romanzo di Francesco Piccolo, attraverso la rielaborazione a fumetti di Fumettibrutti (pseudonimo della fumettista e attivista Josephine Yole Signorelli), si trasforma in un’opera nuova e sorprendente, destinata a fare scalpore. Un libro evento, dove la storia di Francesco Piccolo, uno dei più noti e importanti romanzieri e sceneggiatori italiani, la sceneggiatura e i disegni di Fumettibrutti, stella del fumetto diventata punto di riferimento generazionale, confluiscono e si fondono, in un percorso di introspezione sui temi della fedeltà, dell’amore, della famiglia e dei ruoli sociali. La separazione del maschio di Piccolo parla delle troppe vite di un uomo a 40 anni: il matrimonio, il desiderio, la paternità…


TLON / MERITOCRAZIA

L’idea che il lavoro sia l’essenza della vita umana è una superstizione moderna che sta mettendo in crisi la salute mentale di milioni di persone. Burnout, dimissioni, ansia e attacchi di panico sono all’ordine del giorno e sempre più persone hanno messo in discussione il proprio rapporto con il lavoro. In questo nuovo ciclo di incontri intitolato ‘Ripensare il Lavoro’, Maura Gancitano e Andrea Colamedici descrivono la situazione attuale e offrono suggerimenti per liberarsi dall’ansia da prestazione e dall’idea che il lavoro renda liberi.

Formazione filosofica per la fioritura personale: Tlon è la scuola permanente di filosofia e
immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici.

 


TLON / BURNOUT

L’idea che il lavoro sia l’essenza della vita umana è una superstizione moderna che sta mettendo in crisi la salute mentale di milioni di persone. Burnout, dimissioni, ansia e attacchi di panico sono all’ordine del giorno e sempre più persone hanno messo in discussione il proprio rapporto con il lavoro. In questo nuovo ciclo di incontri intitolato ‘Ripensare il Lavoro’, Maura Gancitano e Andrea Colamedici descrivono la situazione attuale e offrono suggerimenti per liberarsi dall’ansia da prestazione e dall’idea che il lavoro renda liberi.

Formazione filosofica per la fioritura personale: Tlon è la scuola permanente di filosofia e
immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici.


TLON / SPEZZARE L’INCANTESIMO DEL LAVORO

L’idea che il lavoro sia l’essenza della vita umana è una superstizione moderna che sta mettendo in crisi la salute mentale di milioni di persone. Burnout, dimissioni, ansia e attacchi di panico sono all’ordine del giorno e sempre più persone hanno messo in discussione il proprio rapporto con il lavoro. In questo nuovo ciclo di incontri intitolato ‘Ripensare il Lavoro’, Maura Gancitano e Andrea Colamedici descrivono la situazione attuale e offrono suggerimenti per liberarsi dall’ansia da prestazione e dall’idea che il lavoro renda liberi.

Formazione filosofica per la fioritura personale: Tlon è la scuola permanente di filosofia e
immaginazione condotta da Maura Gancitano e Andrea Colamedici.


DANIEL PENNAC / CAPOLINEA MALAUSSÈNE

Compagnie Mia presenta Capolinea Malaussène, un reading teatrale tratto dall'ultimo libro di Daniel Pennac Capolinea Malaussène. Il caso Malaussène 2, Giangiacomo Feltrinelli Editore in prossima uscita a marzo 2023. Pennac lavora da anni con un gruppo di collaboratori, che fanno parte di Compagnie Mia, con cui produce e realizza reading e spettacoli teatrali. 

Sul palco del San Filippo Neri in scena con l'autore anche Pako Ioffredo Demi Licata, accompagnati dalle musiche di Alice Loup. La mise en espace è a cura di Pako Ioffredo.

L'evento è realizzato in collaborazione con Giangiacomo Feltrinelli Editore e Alliance Française Bologna.

“Non sapevo che i miei ragazzi avessero rischiato di farsi ammazzare nel caso Lapietà. Quando ho scoperto che c’era di mezzo Nonnino, ho capito una cosa: chi non conosce Nonnino non sa di cosa è capace l’essere umano.” - Benjamin Malaussène

La tribù Malaussène è tornata.

“Fuochi d’artificio per dire addio a Benjamin e alla sua tribù.”
Le Temps


CLAUDIA DE LILLO / ELASTICAMENTE PARLANDO

È la prima, l’inimitabile, l’unica Elasti-mamma. Per oltre dieci anni Claudia de Lillo ha firmato una rubrica settimanale su D - la Repubblica che ha conquistato un pubblico sempre più vasto. Amori, viaggi, ansie, famiglia,
scoperte, gioie, pianti, vita: un diario in pubblico. Con umorismo, senso di partecipazione
e inimitabile leggerezza. Ha scritto di tutto, ma soprattutto di sé e della sua famiglia; e attraverso di sé ha parlato di tutto ciò che ci rende uguali e diversi. Il libro raccoglie il meglio di un’esperienza di condivisione non comune.
“La condivisione del proprio privato – scrive – produce sublimi reazioni a catena. Basta spogliarsi perché altri lo facciano. Basta mostrare i propri angoli oscuri per avere accesso a quelli altrui”


FRANCESCA CAVALLO / SCINTILLE

Non ci potrebbe essere nome più illuminante di ‘Scintille’ per il podcast di Francesca Cavallo dedicato ai ragazzi e agli adolescenti che affronta un tema di straordinaria attualità come quello dell’energia. Un progetto immersivo che insegue l’energia nei luoghi in cui si esprime, dalla troposfera al cratere di un vulcano, perdendosi tra gli specchi o trovando le applicazioni sul pianeta del carburante che fa brillare le stelle. Insomma storie per orientarsi all’interno di un argomento caldo al centro del difficile equilibrio fra vari Paesi.

“Credo sia arrivato il momento di smettere di parlare della transizione verde con la retorica del castigo – dice l’autrice, già autrice del bestseller Storie della buonanotte per bambine ribelli – e che cominciamo a raccontarla come la sfida più straordinaria che l’umanità ha mai affrontato”


SANTO VERSACE / FRATELLI-UNA FAMIGLIA ITALIANA

I rapporti fra fratelli non seguono regole precise. Piuttosto seguono le onde della vita. Ci si unisce e ci si disunisce, ci si allontana e ci si riavvicina”. Sono parole di Santo Versace che in questo libro racconta il suo viaggio arrivato fin
qua. Un’avventura che è iniziata a Reggio Calabria, lo ha portato a Milano e poi alla conquista del mondo intero. La storia di un uomo che ha incontrato il potere, la ricchezza e la fama, che non ha avuto paura di rischiare ed è stato capace di pensare in grande. E che soprattutto non è mai sfuggito al ruolo di fratello maggiore. Ha saputo affiancare Gianni per tutta la vita e tradurre la sua arte in quell’azienda che i tre fratelli insieme hanno trasformato in mito. Ha tenuto dritto il timone anche nelle notti più buie quando le difficoltà hanno travolto la famiglia. Questa non è solo la storia di un uomo ma anche di un cognome: Versace.


ERNESTO ASSANTE / LUCIO BATTISTI

ERNESTO ASSANTE
LUCIO BATTISTI
La grande biografia di un artista tanto noto quanto sconosciuto. In
occasione degli ottanta anni dalla sua nascita.

L'incontro verrà moderato dal giornalista de "Il Fatto Quotidiano" Davide Turrini.

C’è una bellissima contraddizione che avvolge la storia, la musica, la
personalità di Lucio Battisti: essere, forse, l’artista musicale più celebre di
sempre in Italia, quello più conosciuto, popolare, con canzoni che sono
ancora parte integrante del tessuto connettivo della cultura italiana, ma al
tempo stesso essere “sconosciuto”, privo di una biografia pubblica,
misterioso per chiunque abbia voglia di scoprire l’uomo oltre all’artista.
Ed è proprio il “mistero” Battisti quello che questo libro indaga, provando a
mettere insieme i pezzi di un puzzle per sua natura incompleto. Partendo
dal binomio Battisti-Mogol, i cui brani sono stati la colonna sonora assoluta
di un decennio della storia d’Italia, gli anni Settanta. Canzoni che ne hanno
incarnato lo spirito e i sogni, hanno dato spazio al privato facendolo
diventare pubblico e collettivo, hanno fatto piangere, ridere, innamorare,
pensare una generazione intera.
Per poi passare a quel momento, alla fine degli anni Settanta, in cui Battisti
è diventato soltanto una voce, priva di corpo, lontana dal pubblico e dai
media, cristallizzato nell’immagine del ragazzo con i capelli ricci e il foulard
che non invecchia mai, come le sue canzoni. Battisti elettronico e invisibile,
volutamente lontano dalla realtà e dal mondo, che con Pasquale Panella ha
disegnato i contorni di un universo visionario e ai limiti dell’avanguardia,
anticipando una rivoluzione di linguaggio che ci porta dritti alla musica
contemporanea.
La biografia di Ernesto Assante racconta più storie, quelle di un artista e
uomo multiforme, capace di essere accessibile ma concettuale,
rivoluzionario ma popolare. Un libro di racconti di vita e di canzoni
memorabili, inevitabili ed eterne. Un libro che celebra con fine sapienza il
mito senza tempo di Lucio Battisti.

ERNESTO ASSANTE
Ernesto Assante è giornalista e critico musicale della
«Repubblica». Tra le sue pubblicazioni ricordiamo La Storia del
Rock (Savelli 1983), Paesaggio metropolitano (Feltrinelli 1985) e
Genesi (Castelvecchi 1997). Con Gino Castaldo ha scritto Blues,
Jazz, Pop, Rock, 33 dischi senza i quali non si può vivere e la
biografia Lucio Dalla.