FRANCESCA LAGIOIA E NADIA URBINATI | INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DEMOCRAZIA

Gli sviluppi delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale stano investendo con forza gli assetti economici, politici e sociali della contemporaneità. Anche le democrazie si trovano
ad affrontare inedite sfide di fronte a questa rivoluzione. L’esplosione di contenuti generati con l’intelligenza artificiale, i cambiamenti nella filiera dell’informazione, le disuguaglianze e
gli squilibri di potere crescenti: sono solo alcune delle questioni all’orizzonte. Proveremo ad affrontarle in dialogo con Francesca Lagioia,studiosa dei problemi etici e giuridici dell’intelligenza artificiale, e con Nadia Urbinati, politologa e profonda conoscitrice dei meccanismi della democrazia.

L’evento è parte del ciclo Dialoghi del presente promosso da Pandora Rivista


CARLO LUCARELLI | ALMENO TU

Carlo Lucarelli, scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto Muse Inquietanti, Inseparabili: vite all’ombra del genio e In compagnia del lupo: il cuore nero delle fiabe. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.

Al San Filippo Neri Lucarelli presenterà il suo ultimo libro: un romanzo che è un revenge thriller. Una storia cattiva, crudele, spietata, disperata e scorretta. Una storia che fa male.

Il libro

Quella di Vittorio è una vita come tante, che procede evitando squilli e cadute. Un giorno gli accade la piú terribile delle tragedie: l’unica figlia, adolescente, muore mentre è con un gruppo di amici. Un incidente, cosí sembra, poi qualcuno insinua un dubbio. A quel punto l’esistenza di Vittorio, già devastata, si sgretola del tutto. Finché non è proprio la figlia morta a dirgli cosa deve fare.

«Questa notte l'ho sognata. Aveva due anni ed era cosí piccola, mi si arrampicava su una spalla come un topolino, rideva. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e il suo fiato caldo mi fa il solletico, ma quando sussurra ha una voce da grande. Dice: devi ammazzarli tutti».

La vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele.


JAMAICA KINCAID | PASSEGGIATA SULL'HIMALAYA

Fuori festival, ScriptaBo ospita Jamaica Kincaid, da anni considerata nella lista dei candidati al premio Nobel per la letteratura. Cittadina americana, originaria di Antigua, ex colonia britannica, nelle sue opere si mescolano la saga familiare, le contaminazioni del colonialismo, la difficile relazione tra madre e figlia. Secondo l’autrice il dominio colonialista è sempre presente nella società e possiamo ritrovarlo nel sentimento di rabbia impotente presente nella lingua, nei gesti, negli sguardi e nel senso di inferiorità che ha provocato. Jamaica Kincaid parlerà dei temi della sua letteratura con Carlo Lucarelli, presidente di ScriptaBo, l’associazione delle scrittrici e degli scrittori bolognesi, che organizza il festival Lectura Mundi.


RADIO IMMAGINARIA | ROVESCIA! OGGI VI RACCONTIAMO NOI

Famiglia, amici, scuola, bullismo, disturbi alimentari, relazioni, amori, social, lavoro, futuro... Sono tanti i temi affrontati da Rovescia. Le esperienze, gli incontri, le interviste e i viaggi degli adolescenti di Radioimmaginaria. Un percorso tra le dinamiche spesso incomprensibili degli adolescenti. O forse, un confronto utile a sviscerare i tanti interrogativi presenti da sempre tra generazioni in evoluzione al fine di aprire, tra adulti e ragazzi, nuove vie di comprensione, agevolando un rapporto fra questa età e il resto del mondo. Non è una lezione e nemmeno una conferenza scientifica, quanto un’occasione inedita per orientarsi e spalancare una comunicazione fino ad ora difficile. Nata nel 2012 in provincia di Bologna, Radioimmaginaria è un network fatto e diretto da ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17. Gli speaker sono in tutta Italia e anche in Europa. Sempre on the road per ricevere e trasmettere i segnali del mondo che verrà. Durante Rovescia ci raccontiamo per farvi entrare nel nostro mondo.


CARLO LUCARELLI | REVENGE THRILLER

Carlo Lucarelli, scrittore, autore televisivo e sceneggiatore. Dal 1990 ad oggi ha pubblicato oltre 20 romanzi, diversi saggi e raccolte di racconti. Per la RAI è stato autore e conduttore del programma Blu Notte. Su Sky Arte HD ha scritto e condotto Muse Inquietanti, Inseparabili vite all’ombra del genio e In compagnia del lupo: il cuore nero delle fiabe. Dal 2017 è presidente delle Fondazione Emiliano-Romagnola per le Vittime dei Reati.
Al San Filippo Neri Lucarelli presenterà il suo ultimo libro edito Einaudi: un romanzo che è un revenge thriller. Una storia cattiva, crudele, spietata, disperata e scorretta. Una storia che fa male.


ROSSELLA GHIGI | CORPI, GENERI E CONSENSO: IL RUOLO DELLA SCUOLA

In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di
Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo
gioco di specchi tra passato e futuro, tra
esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Con Rossella Ghigi, docente dell’Università di Bologna, che propone una riflessione su come oggi la scuola possa e debba diventare un contesto in cui il corpo, le differenze di genere e il rispetto di sé e degli altri siano messi a tema, soprattutto in relazione ai bisogni che si manifestano nel mondo giovanile.

In collaborazione con il Festival La violenza illustrata e la Casa delle donne


PAOLO DI PAOLO | RIMEMBRI ANCORA

In dialogo con Marco Antonio Bazzocchi
Nel centesimo anniversario della nascita di
Ezio Raimondi (1924-2024) in un continuo gioco di specchi tra passato e futuro, tra esperienza narrata e vita vissuta, si parte dall’esperienza del giovane Ezio Raimondi per rivolgersi al mondo della scuola che oggi, più che in passato, torna al centro dell’attenzione pubblica. Paolo Di Paolo,
scrittore e conduttore radiofonico, ci aiuta
a riappropriarci di parole, versi, strofe che credevamo dimenticati, e che sono la base dell’educazione scolastica. Così riscopriamo - anche se non ce ne rendiamo conto - come la vita li ha riempiti di significato in una quotidianità vorticosa. La scuola si rivela il luogo in cui grazie alla poesia si possono elaborare emozioni e rapporti che caratterizzano la vita nella sua complessità.

In collaborazione con il Festival La violenza illustrata e la Casa delle donne


ANDREA COLAMEDICI E LORENZO GASPARRINI | MA COS'HO FATTO? PERCORSO PER DIVENTARE UOMINI NUOVISSIMI

Un incontro interattivo col pubblico per smontare gli sterotipi che causano il gender gap tra uomo e donna. Perché facciamo così? Perché la maggior parte degli uomini non sa parlare di argomenti come patriarcato, consenso, sessismo se non per stereotipi? Non esce dai condizionamenti dei media generalisti? Questo perCORSO vuole fare chiarezza sui termini principali, in modo da darci la possibilità di parlare sensatamente di noi stessi “in quanto uomini”. Colamedici è filosofo ed editore, co-fondatore di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Gasparrini è filosofo femminista: dopo una breve carriera accademica è passato alla formazione e alla scrittura su questioni di genere specialmente dedicate a un pubblico maschile.


ANDREA PENNACCHI | SE LA ROSA NON AVESSE IL SUO NOME

L'incontro sarà moderato da Claudio Cumani.

William Shakespeare è in missione per la Corona. La missione è segreta e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima per poi stabilirsi a Padova. C’è un altro inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della vita intellettuale, politica e mondana. Ed è qui che incontra un ex soldato, corpulento e agile, Saviolo, che lo scorta nella sua missione. E tutto andrebbe di cappa e spada come ci si aspetta se il giovane inglese non si trovasse in mezzo a una disputa di potere e d’amore, quella dei Montecchi e dei Capuleti. Romeo e Giulietta si piacciono, ma le loro famiglie tutto vorrebbero tranne che un matrimonio. Così, quando William Shakespeare viene accusato dell’omicidio, a fil di spada, di Tebaldo, cugino di Giulietta, la missione del nostro inglese passa in secondo piano perché per prima cosa bisogna scappare.


FUMETTIBRUTTI | TUTTE LE MIE COSE BELLE SONO RIFATTE

Farsi a pezzi, per raccontare la propria integrità. Una costruzione e ricostruzione, intima e pubblica, personale e politica.

La Trilogia esplicita (Feltrinelli)– capolavoro di Fumettibrutti costituito da Romanzo esplicitoP. La mia adolescenza trans e Anestesia – trova il suo attesissimo e, insieme, sorprendente proseguimento. Josephine Yole Signorelli torna al memoir, alla narrazione della propria storia in prima persona, forte di una straordinaria maturazione artistica e delle tante importanti esperienze vissute anche e soprattutto negli ultimi anni, con un tocco in più di quell’acuta ironia ben nota a chi la segue sui social. Un libro destinato a fare discutere e riflettere, a commuovere e appassionare.

Fumettibrutti in purezza.

Per chi l'ha amata dal primo istante, scoprendola nella rete e consacrandola con il successo della Trilogia esplicita. E per chi si avvicina ora alla sua poetica, cosi intima e cosi universale, per conoscerla e riconoscersi.